La Nostra Storia

La Villa

Storico palazzo del tardo Settecento, Villa Casali ora si è trasformata in un’accogliente struttura ricettiva per vacanze, eventi e ritiri all’insegna del relax, che esalta i suoi 300 anni di storia mantenendo lo stile classico sia nella struttura esterna sia negli interni.

Il complesso di Villa Casali comprende infatti un ampio parco secolare esterno con giardino all’italiana, dove è possibile trovare anche la tipica casa del massaro e l’antico Oratorio di San Luigi, una chiesetta consacrata privata in cui è tutt’ora possibile celebrare cerimonie sacre come matrimoni o battesimi.

Anche gli interni hanno mantenuto numerosi tratti d’epoca.

Ad accogliere i visitatori è un ricco portale di ingresso costituito da un arco a tutto sesto con cornici in materiali lapidei.

La planimetria della villa è quella originale di forma rettangolare, e all’interno si gode di materiali di pregio nei rivestimenti e nell’arredo. Dentro Villa Casali si possono quindi ammirare la pavimentazione autentica in seminato veneziano ed i caminetti in marmo Rosso di Verona, mentre l’arredamento – realizzato per unire il comfort moderno ad uno stile elegante settecentesco – include dei preziosi lampadari in vetro di Murano.

Tutto il fascino e l’eleganza del passato con il lusso di oggi a Villa Casali.

Le Nostre Radici

La villa, risalente al tardo Settecento, fu inizialmente nominata Villa Erizzo, dal nome del suo primo proprietario.

Luigi Erizzo fu infatti uno dei primi Sindaci della città di Abano Terme e scelse questa stupenda posizione – che gode delle acque termali della zona e del vicino paesaggio naturale dei Colli Euganei – per ergere la propria dimora durante il suo periodo aponense.

Negli anni successivi, la villa vide susseguirsi diversi proprietari che vi si stabilirono o ne fecero dimora temporanea per gite, ritrovi e vacanze. Da sempre la sua bellezza e la sua tranquillità hanno attratto le personalità locali, pertanto il palazzo è stato conosciuto nel tempo anche come Villa Sbrojavacca Pessi o, in seguito, Villa Casali.

L'Oratorio

Immerso nella tranquillità dell’ampio parco secolare di Villa Casali, l’Oratorio San Luigi fu la cappella privata di Villa Erizzo fin da quando il palazzo fu costruito.

Anch’esso risalente a fine Settecento, l’Oratorio è dedicato a San Luigi di Gonzaga ed è tutt’ora un luogo sacro ed aperto al culto, in cui sono conservate le reliquie del santo.

Un’elegante chiesetta consacrata circondata dal verde dove è ancora possibile celebrare cerimonie religiose; perfetta per matrimoni e battesimi grazie alla vicinanza con la Villa presso cui si può tenere il pranzo, la cena, il rinfresco o la festa dopo il culto.

 

Estremamente affascinante e caratteristico, l’Oratorio è conservato perfettamente e mantiene la facciata originale con timpano classico e due lesene angolari.

All’interno si può invece ammirare un colorato affresco rappresentante la Madonna Incoronata con il Bambino, posto sul catino dell’armonioso abside. Sotto l’affresco si trova la storica statua di San Luigi Gonzaga, circondata da due angeli, una composizione scultorea elegante e raffinata che riprende i tratti artistici dell’epoca.

Tutto ciò fa da preziosa cornice al sottostante altare marmoreo per creare un’atmosfera unica durante le cerimonie.